top of page

Verbi pronominali (2)

B1

In italiano, alcuni verbi si uniscono a pronomi e particelle per avere un nuovo significato: sono i verbi pronominali.


Se già conosci verbi come metterci, volerci, farcela, andarsene, sei pronto/a a imparare altri verbi pronominali meno comuni, ma comunque molto usati.

Se prima di andare avanti vuoi ripassare i verbi pronominali più comuni leggi qua 👉 Verbi pronominali (1).


TENERCI


Il verbo TENERE unito alla particella CI significa "dare valore a qualcosa, ritenere qualcosa importante".

La particella CI resta sempre uguale, mentre il verbo TENERE cambia come sempre in base alla persona e al tempo:

PRESENTE

IMPERFETTO

ci tengo

ci tieni

ci tiene

ci teniamo

ci tenete

ci tengono

ci tenevo

ci tenevi

ci teneva

ci tenevamo

ci tenevate

ci tenevano

Vieni alla mia festa? Ci tengo molto!
Oh no! Si è rotto! Ci tenevamo così anto a questo vaso!

NON POTERNE PIÙ


Usiamo il verbo POTERE unito alla particella NE nell'espressione "non poterne più di qualcosa o qualcuno" per dire che siamo stanchi e non sopportiamo più una situazione o una persona.

Anche in questo caso la particella NE resta sempre uguale, mentre il verbo POTERE cambia come sempre in base alla persona e al tempo:

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

non ne posso più

non ne puoi più

non ne può più

non ne possiamo più

non ne potete più

non ne possono più

non ne potevo più

non ne potevi più

non ne poteva più

non ne potevamo più

non ne potevate più

non ne potevano più

Non ne posso più di vivere in città! Voglio trasferirmi in campagna!
Si è licenziata perché non ne poteva più dei colleghi.

SENTIRSELA


Questo verbo pronominale è formato dal verbo SENTIRE + SE + LA (dall’unione del pronome riflessivo SI e del pronome LA). Significa "avere il coraggio o la forza" di fare qualcosa e si usa soprattutto nella forma negativa.

SE è una forma del pronome riflessivo e cambia in base alla persona, mentre il pronome LA resta sempre uguale. Attenzione però al passato prossimo (e agli altri tempi composti), che con il pronome diretto LA si comporta in modo un po’ strano 🙃

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

me la sento

te la senti

se la sente

ce la sentiamo

ve la sentite

se la sentono

me la sono sentita

te la sei sentita

se l'è sentita

ce la siamo sentita

ve la siete sentita

se la siamo sentita

Te la senti di parlare davanti a tutta quella gente?
Il sentiero era troppo pericoloso! Non ce la siamo sentita e siamo tornati indietro.

CAVARSELA


Anche questo verbo si forma con SE + LA (dall’unione del pronome riflessivo SI e del pronome LA). Si usa principalmente con il significato di "riuscire abbastanza bene" a fare qualcosa.

Scopri altri significati del verbo CAVARSELA qui 👉 Te la cavi bene con l'italiano.

La coniugazione è simile a quella del verbo SENTIRSELA:

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

me la cavo

te la cavi

se la cava

ce la caviamo

ve la cavate

se la cavano

me la sono cavata

te la sei cavata

se l'è cavata

ce la siamo cavata

ve la siete cavata

se la siamo cavata

Te la cavi bene con l'italiano!
- Com'è andato l'esame? - Dai... me la sono cavata abbastanza bene!

PIANTARLA


Il verbo PIANTARE unito al pronome LA significa "smettere di fare qualcosa di inappropriato o che dà fastidio".

Il pronome LA resta sempre uguale, ma attenzione al passato prossimo (e agli altri tempi composti): il pronome diventa L' e il participio passato prende la -a.


PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

la pianto

la pianti

la pianta

la piantiamo

la piantate

la piantano

l'ho piantata

l'hai piantata

l'ha piantata

l'abbiamo piantata

l'avete piantata

l'hanno piantata

La pianti di lamentarti?
Finalmente l'hanno piantata di litigare!

SPUNTARLA


Il verbo SPUNTARE unito al pronome LA significa "riuscire a ottenere ciò che si vuole" in contrapposizione a qualcuno.

La coniugazione è simile a quella del verbo PIANTARLA:


PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

la spunto

la spunti

la spunta

la spuntiamo

la spuntate

la spuntano

l'ho spuntata

l'hai spuntata

l'ha spuntata

l'abbiamo spuntata

l'avete spuntata

l'hanno spuntata


Luca preferisce le vacanze in montagna, ma Anna la spunta sempre e vanno tutti gli anni al mare.
Io volevo mangiare la pizza, ma l'hanno spuntata i miei amici e siamo andati al sushi.

Scopri altri verbi pronominali con il pronome LA 👉 Diamo il LA ai verbi - Livello B2.


Ora mettiti alla prova con questo esercizio 💪



Comments

Share Your ThoughtsBe the first to write a comment.
sfondo-nomi.png

Contacts

Giulia Munaretto

C.F. MNRGLI85H45F132Y

P.IVA IT12713040967

info.badacomeparli@gmail.com

Wordwall

LearningApps PIN 8348

  • Linkedin
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

© 2023 Giulia Munaretto

The form has been submitted!

bottom of page