Con alcuni verbi usiamo il pronome LA anche quando non ci riferiamo a un oggetto di genere femminile:
Ce la faccio!
La pianti?
Possiamo pensare a LA come a un oggetto neutro indeterminato che sta per “qualcosa” (= una cosa, una questione, una faccenda), anche se in molti casi non si capisce più cosa sia questo “qualcosa”:
Te la prendi sempre con me.
Ve la cavate bene con l’italiano.
In questi esempi, verbi e pronomi lavorano insieme per esprimere un nuovo significato, e parliamo appunto di verbi pronominali. Vediamone alcuni:
verbo + LA
piantarla (di fare qualcosa) = smettere di fare qualcosa di inappropriato o che dà fastidio
La pianti di lamentarti?
spuntarla = riuscire a ottenere ciò che si vuole, di solito in contrapposizione a qualcuno
Luca preferisce le vacanze in montagna, ma Anna la spunta sempre e vanno tutti gli anni al mare.
verbo + CELA
farcela (a fare qualcosa) = avere successo, riuscire a fare qualcosa
Ce la fate a consegnare il progetto domani?
avercela (con qualcuno) = essere arrabbiati o offesi con qualcuno
Ce l’ho con Carlo perché non mi aiuta mai.
verbo + SELA
prendersela (con qualcuno) = arrabbiarsi o offendersi con qualcuno
(della differenza tra prendersela a avercela ne ho parlato qui 👉 instagram)
Te la prendi sempre con me, ma io questa volta non ho fatto niente!
sentirsela (di fare qualcosa) = avere il coraggio o la forza di fare qualcosa
Scusateci, ma non ce la sentiamo di fare questo sentiero: è troppo pericoloso!
sbrigarsela = risolvere una situazione complicata, da soli e velocemente
Ve la sbrigate da soli o avete bisogno di aiuto?
bersela = credere a qualcosa di falso raccontato da qualcun altro
Gianni ha detto che è malato, ma il capo questa volta non se la beve!
cavarsela = riuscire abbastanza bene in qualcosa
(scopri altri significati di questo verbo qui 👉 Te la cavi bene con l'italiano)
Me la cavo bene con le lingue straniere!
aspettarsela = prevedere qualcosa di negativo, in genere con dispiacere e rassegnazione
È difficile reagire a un maleducato quando non te l’aspetti.
Come abbiamo visto, il pronome LA può essere usato da solo, oppure con il pronome riflessivo SI o con la particella pronominale CI, che – come per tutti i pronomi doppi – diventano SE + LA e CE + LA.
Quando il verbo pronominale è formato da -LA o -CELA cambia solo il verbo:
io la spunto
tu la spunti
lui/lei la spunta
noi la spuntiamo
voi la spuntate
loro la spuntano
io ce la faccio
tu ce la fai
lui/lei ce la fa
noi ce la facciamo
voi ce la fate
loro ce la fanno
Il passato prossimo si forma con avere e il participio al femminile:
io l’ho spuntata
io ce l’ho fatta
Quando abbiamo -SELA cambia anche il pronome riflessivo:
io me la sento
tu te la senti
lui/lei se la sente
noi ce la sentiamo
voi ve la sentite
loro se la sentono
Come sempre per i verbi riflessivi, formiamo il passato prossimo con essere:
io me la sono sentita
⚠️ ATTENZIONE: Quado il verbo che segue il pronome LA inizia con una vocale – in particolare con (H)A e con E – usiamo l’apostrofo:
Ce l’hai con me?
Ce l’ho fatta!
Non ve l’aspettavate, vero?
Se l’è presa con lui!
Te l’eri bevuta!
Ora, se te la senti, mettiti alla prova con questo esercizio:
Se sei arrivato/a fino a qui, ti meriti un bonus!
Queste sono alcune collocazioni, cioè combinazioni di verbi e altre parole che usiamo sempre nello stesso modo:
mettercela tutta = impegnarsi al massimo
saperla lunga (su qualcosa) = essere molo furbi, conoscere qualcosa molto bene
darla a bere (a qualcuno) = far credere qualcosa di falso
farla pagare cara (a qualcuno) = vendicarsi
farla franca = evitare le conseguenze di un comportamento scorretto
farla grossa = fare un grosso errore o una gaffe
farla finita (con qualcosa) = smettere di fare qualcosa
farsela sotto = avere una terribile paura 💩
darsela a gambe = scappare
vedersela brutta = trovarsi in una situazione di pericolo
E queste sono espressioni fisse e modi di dire:
A dirla tutta = ad essere sinceri, a dire tutta la verità
Chi la dura la vince = chi si impegna riesce a raggiungere i suoi obiettivi
Chi la fa l’aspetti = chi fa del male agli altri, si deve aspettare un trattamento simile
E adesso la sai lunga sui verbi pronominali!
