Termini e condizioni
I corsi e le lezioni individuali possono essere prenotati personalmente, via e-mail o tramite il sito web. Per effettuare l'iscrizione è necessario fornire nome e cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale (per utenti residenti in Italia), numero di telefono e indirizzo e-mail.
L’iscrizione si perfeziona solo con il pagamento, che può essere effettuato tramite bonifico bancario dopo aver ricevuto la fattura.
Salvo diversa indicazione, in base all'art. 1 c. 54 L.190/2014 (liberi professionisti in regime forfettario), le tariffe sono esenti dall'IVA, che quindi non apparirà in fattura. Se l'importo della fattura supera i 77,47 € verrà applicata un'imposta di bollo di 2,00 € a carico del/della cliente.
Prima dell'emissione della fattura, è possibile recedere dall'iscrizione senza costi e senza dover fornire alcuna motivazione, inviando una mail all’indirizzo info.badacomeparli@gmail.com specificando nell’oggetto “Recesso dal corso n. corso". Dopo l'emissione della fattura, in considerazione dell’attività di preparazione già effettuata dalla docente, non è ammesso il recesso unilaterale dall’iscrizione, salvo che per validi e comprovati motivi, in ogni caso previa accettazione da parte della docente stessa.
Nei casi di recesso, gli importi verranno sempre rimborsati nei termini di legge in proporzione alle lezioni ancora da erogare (si considerano erogate anche lezioni per cui vi sia stata assenza dello/a studente/essa, o da erogare nelle successive 24 ore).
Le lezioni individuali possono essere riprogrammate gratuitamente e spostate a un'altra data fino a 24 ore prima dell'appuntamento concordato. In caso di cancellazione a meno di 24 ore prima dell'appuntamento, verrà addebitato l'intero importo. Ogni lezione può essere riprogrammata per massimo 1 volta.
Per i corsi di gruppo non è previsto il recupero o il rimborso delle lezioni perse dai/dalle singoli/e partecipanti. La docente invierà tempestivamente il calendario delle lezioni secondo gli accordi presi in fase d’iscrizione. Le modifiche al calendario degli appuntamenti sono consentite solo a discrezione e con il consenso della docente.
Nel caso in cui le lezioni e i corsi non possano avere luogo per dimostrate cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà delle parti e al di fuori della loro possibilità di controllo (es. epidemie, guerre, blocchi totali dei sistemi informatici), questi potranno essere sospesi per un massimo di 180 giorni, decorsi i quali senza che sia possibile la ripresa, il rapporto si intenderà risolto e verrà restituito l’importo pari alle lezioni non tenute.
3. Condizioni per corsi e lezioni 👩🏻💻
Se le lezioni vengono cancellate per impedimenti della docente, queste verranno recuperate in una data successiva. Nel caso in cui non sia possibile fissare una data di recupero, verrà rimborsato un importo proporzionale alle ore perse.
L’iscrizione ai corsi di gruppo si intende sempre sospensivamente condizionata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo, le tariffe verranno interamente rimborsate ai/alle partecipanti. In alternativa, i corsi possono avere luogo, previa accettazione di tutti/e i/le partecipanti, con un sovrapprezzo o con un numero inferiore di sessioni.
I manuali e gli altri materiali didattici non sono inclusi nelle tariffe, a meno che non sia diversamente specificato, e devono essere acquistati separatamente dai/dalle partecipanti.
4. Requisiti tecnici per le lezioni online 💻
Per partecipare ai corsi e alle lezioni online è necessaria una connessione internet stabile e una strumentazione adeguata, come videocamera e microfono. Per un'esperienza ottimale, è consigliabile l'utilizzo della versione client desktop di Zoom https://explore.zoom.us/it/terms/.
La docente non risponde di disservizi e disagi, inclusa l’impossibilità di svolgere le lezioni, imputabili alla strumentazione o alla connessione dei/delle partecipanti.
5. Obbligazione di mezzi e limitazione di responsabilità ✨
La docente si impegna a svolgere le lezioni con professionalità e nel miglior modo possibile secondo la propria esperienza e gli/le studenti/esse accettano e riconoscono che la sua prestazione è di carattere intellettuale (cfr. art. 2230 c.c.) e rappresenta un’obbligazione di mezzi, non potendo – salvo diverso accordo scritto – essere garantito uno specifico risultato, il quale dipende sempre da capacità e impegno dello/a studente/essa.
In ogni caso, la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale della docente è limitata al 100% del corrispettivo effettivamente versato.
Anche in assenza di esplicita indicazione, i documenti e i materiali forniti per le lezioni si intendono protetti da diritto d’autore e copyright e possono essere utilizzati esclusivamente per l'uso personale dei/delle partecipanti. È vietato ogni altro utilizzo, in particolare il salvataggio su altri supporti informatici, la riproduzione, la traduzione, l'elaborazione per fini commerciali e di divulgazione in genere, e qualsiasi forma di utilizzo commerciale o la trasmissione ad altre persone. Anche in assenza di applicabilità delle normative in tema di diritto d’autore, il materiale, i metodi e l’oggetto delle lezioni, così come le comunicazioni tra docente e studenti/esse devono intendersi riservati.
Gli/le iscritti/e ai corsi, effettivi/e e potenziali/e, accettano e riconoscono che la facoltà di lasciare recensioni circa la loro soddisfazione è sempre possibile, a condizione che si tratti di corsi effettivamente fruiti, non vengano divulgati dati riservati e la recensione sia veritiera, completa dei riferimenti del corso o delle lezioni in oggetto e frutto della loro valutazione personale secondo buona fede. Gli/le iscritti/e riconoscono inoltre che la violazione del presente articolo può causare alla docente danni gravi e irreparabili, per i quali questa si riserva la tutela in ogni sede opportuna.
8. Legge applicabile e soluzione delle controversie ⚖️
Ferma restando l’applicazione delle norme inderogabili di derivazione europea a tutela del consumatore, i presenti termini sono regolati dalla legge italiana e in particolare dal Codice del Consumo e dal Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (“Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico”).
Nel caso di controversie tra la docente e ciascun/a utente finale, si informa che la Commissione Europea fornisce una piattaforma per la risoluzione alternativa extragiudiziale delle controversie, accessibile sul sito http://ec.europa.eu/odr.
Per tutte le controversie relative ai presenti termini sarà competente il Tribunale del luogo di domicilio o di residenza dell’utente in base alla legge applicabile oppure, a scelta dell’utente stesso/a, il Tribunale di Milano.
Per tutte le controversie relative a contratti e documenti conclusi/forniti da altri partner, si invitano gli/le utenti a rivolgersi direttamente al partner e si ricorda che, in ogni caso, sarà competente il Tribunale del luogo di domicilio o di residenza dell’utente in base alla legge applicabile.
I presenti termini sono modificati di volta in volta anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi. I nuovi termini saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul sito per tutte le iscrizioni effettuate in data successiva alla pubblicazione stessa.
Ultimo aggiornamento 22.05.2023
