In italiano, alcuni verbi si uniscono a pronomi e particelle per avere un nuovo significato: sono i verbi pronominali!
Spesso non è facile tradurre esattamente queste espressioni, ma vediamo i verbi pronominali più comuni con alcuni esempi.
METTERCI
Il verbo METTERE unito alla particella CI significa "impiegare o avere bisogno di una certa quantità di tempo" per fare qualcosa.
La particella CI resta sempre uguale, mentre il verbo METTERE cambia come sempre in base alla persona e al tempo:
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
ci metto ci metti ci mette ci mettiamo ci mettete ci mettono | ci ho messo ci hai messo ci ha messo ci abbiamo messo ci avete messo ci hanno messo |
- Quanto ci metti per andare al lavoro? - Ci metto mezz’ora!
- Bellissima questa torta! Quanto ci avete messo a farla? - Ci abbiamo messo tre ore!
VOLERCI
Il verbo VOLERE unito alla particella CI significa “essere necessario”. Anche in questo caso la particella CI resta sempre uguale.
Questo verbo pronominale si usa principalmente nella forma impersonale, quindi nella terza persona singolare o plurale:
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
ci vuole ci vogliono | ci è voluto/a ci sono voluti/e |
- Quanto tempo ci vuole per andare da Milano a Roma? - In treno ci vogliono tre ore e mezza.
Per una pizza autentica ci vuole la mozzarella!
Per spostare quell’armadio ci sono volute tre persone.
Se vuoi scoprire altri modo per esprimere necessità 👉 Ho bisogno di un caffè - Livello A2 |
FARCELA
Questo verbo pronominale è formato dal verbo FARE + CE + LA (dall’unione della particella CI e dal pronome LA).
Significa "avere successo", "riuscire in qualcosa", "concludere qualcosa felicemente".
CE e LA restano sempre uguali, mentre il verbo FARE cambia come sempre in base alla persona e al tempo. Attenzione però al passato prossimo (e agli altri tempi composti), che con il pronome diretto LA si comporta in modo un po’ strano 🙃
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
ce la faccio ce la fai ce la fa ce la facciamo ce la fate ce la fanno | ce l'ho fatta ce l'hai fatta ce l'ha fatta ce l'abbiamo fatta ce l'avete fatta ce l'hanno fatta |
Ce la fai a venire alla festa?
Ce l’ho fatta!! Finalmente ho passato l’esame!!
Ce la fate a fare gli esercizi da soli?
Scopri altri verbi pronominali con il pronome LA 👉 Diamo il LA ai verbi - Livello B2 |
ANDARSENE
ANDARSENE è un'alternativa più intensa per dire semplicemente “andare via”. È formato dal verbo ANDARE + SE + NE (dall’unione del pronome riflessivo SI e della particella NE).
SE è una forma del pronome riflessivo e cambia in base alla persona, mentre la particella NE resta sempre uguale. Attenzione anche al passato prossimo (e agli altri tempi composti), perché il verbo ANDARE vuole l’ausiliare essere, quindi il participio passato cambia a seconda del soggetto:
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
me ne vado te ne vai se ne va ce ne andiamo ve ne andate se ne vanno | me ne sono andato/a te ne sei andato/a se ne è andato/a ce ne siamo andati/e ve ne siete andati/e se ne sono andati/e |
Luca se ne è andato senza salutare.
La festa è finita e se ne vanno tutti!
Ho sonno, me ne vado a casa anch’io.
Se hai già imparato a usare questi verbi, sei pronto/a a imparare altri verbi pronominali meno comuni, ma comunque molto usati 👉 Verbi pronominali (2) - Livello B1. |
Ora mettiti alla prova con questo esercizio 💪
