top of page

Verbi pronominali (4)

C1, C2

In italiano alcuni verbi si uniscono a pronomi e particelle per avere un nuovo significato: sono i verbi pronominali.


Se già conosci verbi come prendersela, sbrigarsela, mettercela tutta, sei pronto/a a imparare altri verbi pronominali per parlare come un/a madrelingua!

Se prima di andare avanti vuoi ripassare verbi pronominali più comuni, leggi qua: 👉 Verbi pronominali (1) 👉 Verbi pronominali (2) 👉 Verbi pronominali (3)

Se invece ti senti pronto/a, ecco qui i verbi di cui parliamo oggi:


FREGARSENE


Questo verbo pronominale è formato dal verbo FREGARE + SE + NE, dall’unione del pronome riflessivo SI e della particella NE. È un verbo molto comune, e rappresenta un modo colloquiale per dire "non interessarsi di qualcosa".

SE è una forma del pronome riflessivo e cambia in base alla persona, mentre la particella NE resta sempre uguale:

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

me ne frego te ne freghi se ne frega ce ne freghiamo ve ne fregate se ne fregano

me ne sono fregato/a te ne sei fregato/a se ne è fregato/a ce ne siamo fregati/e ve ne siete fregati/e se ne sono fregati/e

Io me ne frego di quello che pensi tu!
Ho detto al capo che preferivo andare in ferie a luglio, ma lui se ne è fregato e me le ha messe ad agosto.

Spesso questo verbo si usa anche nella forma FREGARNE QUALCOSA A QUALCUNO, quindi con i pronomi indiretti al posto dei riflessivi combinati con NE, e la terza persona singolare di "fregare":

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

(non) me ne frega (niente) (non) te ne frega (niente) (non) gliene frega (niente) (non) ce ne frega (niente) (non) ve ne frega (niente) (non) gliene frega (niente)

(non) me ne è fregato (niente) (non) te ne è fregato (niente) (non) gliene è fregato (niente) (non) ce ne è fregato (niente) (non) ve ne è fregato (niente) (non) gliene è fregato (niente)

Ma che me ne frega? Non mi interessa cosa pensano di me!
Il pubblico ha fischiato! Ma non ce ne è fregato niente e abbiamo continuato lo spettacolo.

STARSENE


Questo verbo pronominale è formato dal verbo STARE + SE + NE, dall’unione del pronome riflessivo SI e della particella NE. In modo simile ad ANDARSENE, rafforza il significato del verbo di base  "stare"  sottolineando un atteggiamento di passività, tranquillità, distacco o isolamento.

La coniugazione del verbo è analoga a quella di FREGARSENE o ANDARSENE:

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

me ne sto te ne stai se ne sta ce ne stiamo ve ne state se ne stanno

me ne sono stato/a te ne sei stato/a se ne è stato/a ce ne siamo stati/e ve ne siete stati/e se ne sono stati/e

In tutta quella confusione, lei se ne stava lì, ferma, senza fare niente.
Ieri ero di cattivo umore e me ne sono stata tutto il giorno in casa.
Non statevene così con le mani in mano, e venite ad aiutarmi!

verbo + SELA

Un gruppo di verbi pronominali si forma con SE + LA, dall’unione del pronome riflessivo SI e del pronome LA.


Scopri altri verbi pronominali con il pronome LA qui 👉 Diamo il LA ai verbi - Livello B2.


➡️ Alcuni di questi verbi semplicemente rafforzano il significato del verbo originale in modo colloquiale:

DORMISELA ⭢ dormire tranquillamente, profondamente RIDERSELA ⭢ ridere, anche in modo sfrontato SVIGNARSELA ⭢ scappare, andare via di nasconsto e in fretta

SE è una forma del pronome riflessivo e quindi cambia in base alla persona, mentre LA resta sempre uguale. Attenzione però ai tempi composti, per i quali il participio passato deve essere concordato con il pronome diretto LA :

RESENTE

PASSATO PROSSIMO

me la dormo

te la dormi

se la dorme

ce la dormiamo

ve la dormite

se la dormono

me la sono dormita

te la sei dormita

se l'è dormita

ce la siamo dormita

ve la siete dormita

se la sono dormita

Guarda i bambini come se la dormono!
Sono caduta in mezzo alla piazza, e Luca invece di aiutarmi se la rideva!
I ladri hanno preso quello che cercavano e se la sono svignata.

➡️ Due di questi verbi pronominali in -SELA sono sempre in coppia e formano un vero e proprio modo di dire: CANTARSELA E SUONARSELA. Significa "fare tutto da soli" con un'accezione negativa: fare troppo senza l'aiuto di altri, comportarsi senza tenere in considerazione il contesto, farsi una domanda e darsi la risposta.

Gianni chiede la nostra opinione sui progetti, ma poi decide sempre da solo! Se la canta e se la suona!

➡️ Un altro verbo pronominale in -sela è BERSELA, che significa "credere ingenuamente a una bugia". Se invece pensiamo a chi quella bugia la dice, possiamo usare l'espressione DARLA A BERE, che significa appunto "far credere una falsità a qualcuno".


Sandro ha detto di essere in ritardo perché ha soccorso un gatto per la strada, ma il capo non se l'è bevuta.
Gli adolescenti inventano spesso storie assurde per darla a bere ai genitori.

DIRSELE e DARSELE


In un conflitto può capitare di DIRSELE, cioè "litigare verbalmente", e nei casi più estremi anche di DARSELE, ovvero "picchiarsi". Sono entrambi verbi molto colloquiali.


È meglio dirsele piuttosto che tenersi tutto dentro.
Gli ultra finiscono spesso per darsele dopo la partita.

La costruzione di questi due verbi è simile a quella dei verbi in -SELA, ma con il pronome al plurale LE. Inoltre, poiché queste due azioni coinvolgono sempre almeno due persone, si usano solo al plurale:


PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

ce le diciamo

ve le dite

se le dicono

ce le siamo dette

ve le siete dette

se le sono dette

ce le diamo

ve le date

se le danno

ce le siamo date

ve le siete date

se le sono date

Abbiamo anche in alcune espressioni fisse DIRSENE DI TUTTI I COLORI e DARSELE DI SANTA RAGIONE.

L'espressione "di tutti i colori" significa "di ogni tipo" spesso con un'accezione negativa, e in questo contesto fa riferimento appunto alla gamma di insulti e rimproveri che si possono dire in un litigio:

Ieri Sandra e Luisa erano arrabbiatissime se ne sono dette di tutti i colori.

L'espressione "di santa ragione" significa "con violenza, con forza", e con il verbo "darsele" rafforza ulteriormente l'espressione:

I giocatori di hockey spesso se le danno di santa ragione.


Mettiti alla prova 💪 e usa uno di questi verbi scrivendo una frase qui sotto 👇

Commenti

Condividi i tuoi pensieriScrivi il primo commento.
sfondo-nomi.png

Contatti

Giulia Munaretto

C.F. MNRGLI85H45F132Y

P.IVA IT12713040967

info.badacomeparli@gmail.com

Wordwall

LearningApps PIN 8348

  • Linkedin
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

© 2023 Giulia Munaretto

Il modulo è stato inviato!

bottom of page