In italiano alcuni verbi si uniscono a pronomi e particelle per avere un nuovo significato: sono i verbi pronominali.
Se già conosci verbi più comuni come metterci, tenerci, non poterne più, cavarsela, sei pronto/a a imparare alcuni verbi pronominali colloquiali, molto usati nella lingua parlata, per uscirtene con una frase che lascerà a bocca aperta i tuoi amici e le tue amiche italiane.
Se prima di andare avanti vuoi ripassare i verbi pronominali più comuni, leggi qua 👉 Verbi pronominali (1) 👉 Verbi pronominali (2) |
Se invece ti senti pronto/a, ecco qui i verbi di cui parliamo oggi:
ENTRARCI
Il verbo ENTRARE unito alla particella CI significa "avere a che fare, avere relazione con qualcosa", e si usa soprattutto con la negazione non... (niente).
Attenzione alla particella CI, che perde la "i" e prende l'apostrofo:
PRESENTE | IMPERFETTO |
(non) c'entro (non) c'entri (non) c'entra (non) c'entriamo (non) c'entrate (non) c'entrano | (non) c'entravo (non) c'entravi (non) c'entrava (non) c'entravamo (non) c'entravate (non) c'entravano |
Non chiedete a noi! Non c'entriamo!
Ieri alla conferenza non sapevo proprio cosa dire, e ho fatto un esempio che non c'entrava niente!
Ma cosa c'entra adesso tua madre? Non capisco perché parli sempre di lei!
USCIRSENE
Questo verbo pronominale è formato dal verbo USCIRE + SE + NE (dall’unione del pronome riflessivo SI e della particella NE). Significa "dire – o a volte fare – qualcosa di inaspettato, strano o fastidioso".
SE è una forma del pronome riflessivo e cambia in base alla persona, mentre la particella NE resta sempre uguale:
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
me ne esco te ne esci se ne esce ce ne usciamo ve ne uscite se ne escono | me ne sono uscito/a te ne sei uscito/a se ne è uscito/a ce ne siamo usciti/e ve ne siete usciti/e se ne sono usciti/e |
A ogni cena di famiglia, mio fratello se ne esce con una frase delle sue e iniziamo a litigare.
Sono arrivati con un'ora di ritardo a lezione e se ne sono usciti con una scusa improbabile!
PRENDERSELA
Questo verbo pronominale è formato dal verbo PRENDERE + SE + LA (dall’unione del pronome riflessivo SI e del pronome LA). Significa "arrabbiarsi o offendersi" con qualcuno.
Anche in questo caso SE è una forma del pronome riflessivo e cambia in base alla persona, mentre il pronome LA resta sempre uguale. Attenzione però al passato prossimo (e agli altri tempi composti), che con il pronome diretto LA si comporta in modo un po’ strano 🙃
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
me la prendo te la prendi se la prende ce la prendiamo ve la prendete se la prendono | me la sono presa te la sei presa se l'è presa ce la siamo presa ve la siete presa se la siamo presa |
Te la prendi sempre con me, ma io questa volta non ho fatto niente!
Le ragazze se la sono presa per quella battuta.
AVERCELA
Questo verbo pronominale è formato dal verbo AVERE + CE + LA (dall’unione della particella CI e del pronome LA). Significa "essere arrabbiati o offesi" con qualcuno.
Se vuoi approfondire la differenza tra PRENDERSELA e AVERCELA ne ho parlato su 👉 instagram. |
Per coniugare il verbo sia la particella CE che il pronome LA non cambiano, ma il pronome viene apostrofato:
PRESENTE | IMPERFETTO |
ce l'ho ce l'hai ce l'ha ce l'abbiamo ce l'avete ce l'hanno | ce l'avevo ce l'avevi ce l'aveva ce l'avevamo ce l'avevate ce l'avevano |
Ce l’ho con Carlo perché non mi aiuta mai.
Ieri sono andati a casa senza salutare perché ce l'avevano con me!
SBRIGARSELA
Questo verbo pronominale è formato dal verbo SBRIGARE + SE + LA (dall’unione del pronome riflessivo SI e del pronome LA). Significa "risolvere una situazione complicata o liberarsi da un impegno in poco tempo".
La coniugazione è simile a quella del verbo PRENDERSELA:
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
me la sbrigo te la sbrighi se la sbriga ce la sbrighiamo ve la sbrigate se la sbrigano | me la sono sbrigata te la sei sbrigata se l'è sbrigata ce la siamo sbrigata ve la siete sbrigata se la sono sbrigata |
Non ci serve il vostro aiuto: ce la sbrighiamo da sole!
Stamattina sono andato alla posta, ma me la sono sbrigata in mezz'ora.
METTERCELA TUTTA
Questo verbo pronominale è formato dal verbo METTERE + CE + LA (dall’unione della particella CI e del pronome LA) ed è sempre accompagnato dall'aggettivo TUTTA. Significa "impegnarsi al massimo" per ottenere o raggiungere qualcosa.
CE e LA restano sempre uguali. Attenzione però al passato prossimo (e agli altri tempi composti), che come sempre con il pronome diretto LA si comporta in modo un po’ strano 🙃
PRESENTE | PASSATO PROSSIMO |
ce la metto tutta ce la metti tutta ce la mette tutta ce la mettiamo tutta ce la mettete tutta ce la mettono tutta | ce l'ho messa tutta ce l'hai messa tutta ce l'ha messa tutta ce l'abbiamo messa tutta ce l'avete messa tutta ce l'hanno messa tutta |
Ce la metto tutta a imparare questi verbi pronominali!
Anche se ce l'hanno messa tutta, non sono riusciti a vincere la gara.
A DIRLA TUTTA
Un altro verbo pronominale accompagnato dall'aggettivo TUTTA è l'espressione fissa A DIRLA TUTTA, che significa "ad essere sinceri", "a dire tutta la verità", "detto francamente":
Il film non è brutto, ma a dirla tutta mi aspettavo qualcosa di più originale.
Scopri altri verbi pronominali con il pronome LA qui 👉 Diamo il LA ai verbi - Livello B2. |
Ora mettiti alla prova con questo esercizio 💪
