Hai imparato a presentarti con questa frase: “Ciao, mi chiamo…”? Allora conosci già i verbi riflessivi!
PRESENTARSI e CHIAMARSI sono due verbi riflessivi: questi verbi indicano quasi sempre un’azione che “torna indietro” sul soggetto, come riflessa in uno 🪞 specchio:
➡️ forma non riflessiva: 🤗🧽🍽️ Luca lava i piatti.
↩️ forma riflessiva: 🤗🚿 Luca si lava.
Quindi, per il verbo PRESENTARE abbiamo:
➡️ Luca presenta Sandra ai suoi amici: “Ragazzi, questa è Sandra!”
↩️ Luca si presenta: “Ciao a tutti, sono Luca!”
In alcuni casi, come per il verbo CHIAMARSI, il significato può cambiare un po’:
➡️ Stasera chiamo Luca su WhatsApp.
↩️ Ciao, mi chiamo Sandra!
Al plurale questi verbi possono indicare anche un’azione “reciproca”, in due direzioni:
➡️ 😘 Luca bacia Sandra.
🔁 💏 Luca e Sandra si baciano.
⚠️ Attenzione ⚠️
Quando usiamo i verbi riflessivi, non è necessario aggiungere un pronome possessivo:
❌ Mi lavo le mie mani.
✔️ Mi lavo le mani.
I verbi riflessivi possono essere regolari o irregolari, ma hanno sempre i pronomi riflessivi:
verbi in ARE lavarsi | verbi in ERE mettersi | verbi in IRE vestirsi | irregolare sedersi |
mi lavo ti lavi si lava ci laviamo vi lavate si lavano | mi metto ti metti si mette ci mettiamo vi mettete si mettono | mi vesto ti vesti si veste ci vestiamo vi vestite si vestono | mi siedo ti siedi si siede ci sediamo vi sedete si siedono |
Impara i verbi riflessivi più comuni con queste flashcard 👇
Ora mettiti alla prova con questo testo sulla vita quotidiana 👇
