top of page

Vado a funghi con gli amici

B2, C1

Fare il plurale in italiano di solito non è molto difficile, ma ci sono casi un po’ “speciali”.

I nomi e gli aggettivi che finiscono in -co o -go, ad esempio, possono formare il plurale in -chi/-ghi (come fungo-funghi) oppure in -ci/-gi (come amico-amici).


Per sapere quando usare una forma o l'altra, è importante conoscere due concetti:

  • le sillabe sono le parti in cui dividiamo una parola, per esempio:

    • /la-go/ e /bu-co/ hanno due sillabe

    • /al-ber-go/ e /me-di-co/ hanno tre sillabe

    • /ca-ta-lo-go/ e /tu-ris-ti-co/ hanno quattro sillabe

  • l’accento è il punto della parola dove la voce è più “forte”, per esempio:

    • /la-go/ e /al-ber-go/ hanno l’accento sulla penultima sillaba (la seconda dalla fine)

    • /me-di-co/ e /tu-ris-ti-co/ hanno l’accento sulla terzultima sillaba (la terza dalla fine)


Ora vediamo le regole e le  purtroppo tante eccezioni!



Plurale in -CHI e -GHI

Le parole che finiscono in -co e -go con l'accento sulla penultima sillaba, in genere più brevi, formano il plurale in -chi e -ghi.


NOMI

il parco → i parchi il cuoco → i cuochi il fuoco → i fuochi il buco → i buchi il tacco → i tacchi il lago → i laghi il luogo → i luoghi il fungo → i funghi il mago → i maghi l’albergo → gli alberghi

AGGETTIVI

antico → antichi tedesco → tedeschi

🙃 ECCEZIONI

l’amico → gli amici il nemico → i nemici il porco → i porci greco → greci

Plurale in -CI e -GI

Le parole che finiscono in -co e -go con l'accento sulla terzultima sillaba, spesso più lunghe, formano il plurale in -ci e -gi.


NOMI

il medico → i medici il sindaco → i sindaci il monaco → i monaci il tecnico → i tecnici il fisico → i fisici il manico → i manici l’asparago → gli asparagi

AGGETTIVI

tipico → tipici unico → unici etnico → etnici turistico → turistici autentico → autentici austriaco → austriaci

🙃 ECCEZIONI

il carico → i carichi il pizzico → i pizzichi il valico → i valichi l’obbligo → gli obblighi il dialogo → i dialoghi il monologo → i monologhi il catalogo → i cataloghi il prologo → i prologhi il decalogo → i decaloghi l’arcipelago → gli arcipelaghi il profugo → i profughi il naufrago → i naufraghi callifugo → callifughi

Parole con il doppio plurale

Per alcune parole che finiscono in -go è possibile formare il plurale in tutti e due i modi, anche se la forma in -ghi è meno comune. Per esempio:

  • nomi in -logo che si riferiscono a persone:

il cardiologo → i cardiologi / i cardiologhi l'archeologo → gli archeologi / gli archeologhi lo psicologo → gli psicologi / gli psicologhi
  • parole che finiscono in -fago:

il sarcofago  → i sarcofagi / i sarcofaghi antropofago → antropofagi / antropofaghi

💡 Con tutte queste eccezioni, ti consiglio di imparare il plurale insieme alla parola al singolare: così non devi pensare alle regole, ma solo sentire se "suona" bene.


È più facile di quello che pensi! Mettiti alla prova con questo esercizio 👇



Commenti

Condividi i tuoi pensieriScrivi il primo commento.
sfondo-nomi.png

Contatti

Giulia Munaretto

C.F. MNRGLI85H45F132Y

P.IVA IT12713040967

info.badacomeparli@gmail.com

Wordwall

LearningApps PIN 8348

  • Linkedin
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

© 2023 Giulia Munaretto

Il modulo è stato inviato!

bottom of page