top of page

Una vecchia amica vecchia

B2

Generalmente, in italiano gli aggettivi seguono il nome:

Ho comprato un divano verde. Luisa è una ragazza simpatica.

In alcuni casi però gli aggettivi possono precedere il nome, a volte cambiando il senso della frase: vediamo come!


VALORE OGGETTIVO vs SOGGETTIVO


Di solito, la diversa posizione dell’aggettivo non ne cambia il significato, ma dà un diverso tono alla frase. Quando l’aggettivo segue il nome, il tono è oggettivo e neutro:

un’esperienza indimenticabile una decisione importante

mentre quando l’aggetto precede il nome, il tono è più soggettivo, lo stile più poetico:

un’indimenticabile esperienza un’importante decisione

SIGNIFICATO LETTERALE vs FIGURATO


Alcuni aggettivi possono invece avere un significato letterale, fisico quando seguono il nome, e assumere un valore figurato, traslato quando lo precedono:

un’amica vecchia = un’amica anziana una vecchia amica = un’amica da tanto tempo
un uomo povero = un uomo con poche risorse finanziarie un pover’uomo = un uomo sfortunato
un collega bello = un collega di bell’aspetto un bel collega = un collega con cui è bello lavorare

Per scoprire altri aggettivi con questo doppio significato, mettiti alla prova con questo esercizio:



VALORE DESCRITTIVO vs LIMITATIVO


In altri casi, l’aggettivo dopo il nome aiuta a specificare di cosa si sta parlando, e la frase non sarebbe chiara senza. Per esempio, nella frase:

Ho dormito nella stanza grande del secondo piano.

l’aggettivo “grande” dopo il nome fa capire che al secondo piano ci sono più stanze, e che io ho dormito in quella grande; l'aggettivo ha quindi una funzione limitativa.

Ho dormito nella grande stanza del secondo piano.

Nella seconda frase invece l’aggettivo dà solo un’informazione in più sulla stanza in cui ho dormito, e ha quindi una funzione descrittiva, e la frase avrebbe senso anche senza l'aggettivo.

Un altro esempio in cui appare chiara la funzione limitativa è questo:

Il terremoto ha distrutto le case vecchie del paese.

significa che nel paese c'erano anche case nuove e che queste non sono state distrutte. Mentre la frase:

Il terremoto ha distrutto le vecchie case del paese.

ci informa solo sul fatto che le case del paese erano vecchie, e probabilmente sono state distrutte tutte.



⚠️ Alcuni aggettivi seguono sempre il nome, e non è possibile metterli prima neanche per dare un tono soggettivo o poetico all’espressione. Si tratta di:


  • AGGETTIVI ALTERATI

un’auto piccolina un bambino furbetto

  • AGGETTIVI CHE DERIVANO DA NOMI

Molti di questi aggettivi hanno suffissi come -ale -are -ico -ista -istico -ano -oso, e spesso possono essere sostituiti dalla costruzione "di + nome":

agenzia immobiliare (da immobile) auto elettrica (da elettricità) situazione economica (= dell'economia) energia solare (= del sole)

Invece, gli aggettivi possessivi generalmente precedono il nome, ma ci sono alcune eccezioni: se vuoi scoprire quali, segui il link 👉 Mamma mia.

Commenti

Condividi i tuoi pensieriScrivi il primo commento.
sfondo-nomi.png

Contatti

Giulia Munaretto

C.F. MNRGLI85H45F132Y

P.IVA IT12713040967

info.badacomeparli@gmail.com

Wordwall

LearningApps PIN 8348

  • Linkedin
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

© 2023 Giulia Munaretto

Il modulo è stato inviato!

bottom of page