Conosci i coltellini svizzeri? Quegli oggetti multiuso che puoi portare sempre con te in tasca e avere un coltello🔪 un cacciavite 🪛 e un cavatappi 🍾 in un unico strumento? Ecco, il coltellino svizzero dell’italiano è il condizionale.
1. Usiamo il condizionale per esprimere qualcosa che dipende da un'ipotesi.
🏝️ Cosa porteresti con te in un’isola deserta?
2. Con il condizionale possiamo esprimere un desiderio.
Con il verbo “volere” seguito da un nome o da un verbo all’infinito:
🍕 Vorrei mangiare una pizza stasera!
🐕 I bambini vorrebbero un cane.
Con qualsiasi verbo al condizionale, seguito spesso da “volentieri”:
☕ Berrei volentieri un caffè prima di tornare al lavoro.
3. Usiamo il condizionale per chiedere qualcosa in modo gentile.
Con il verbo “potere” seguito da un verbo all’infinito:
📦 Mi potresti aiutare con questo pacco? È molto pesante!
Con qualsiasi verbo al condizionale, seguito spesso da “per favore”:
🙋 Verresti qui un attimo, per favore? Ti devo chiedere un cosa!
4. Possiamo usare il condizionale anche per dare un consiglio.
Con i verbi “dovere” o “potere” seguiti da un verbo all’infinito:
⛱️ Secondo me dovresti andare in vacanza! Stai lavorando troppo!
🏃♀️ Se non avete tempo di andare in palestra, potreste andare a correre!
Con l’espressione “al posto tuo” seguita dal condizionale della prima persona io:
🐈⬛ Al posto tuo, prenderei un gatto! Ti fa tanta compagnia!
5. Infine, usiamo il condizionale per fare una proposta.
Con la prima persona noi di “dovere” o “potere” seguiti da un verbo all’infinito:
🍿 Potremmo andare al cinema! Che ne dici?
📲 Dovremmo chiamare anche Marco.
Oppure con una semplice domanda al condizionale:
🎶 Verresti con me al concerto di Annalisa?
Ecco qui le forme dei verbi regolari:

⚠️ I verbi in -giare e -ciare perdono la I
mangiare > io mangerei
cominciare > io comincerei
⚠️ I verbi in -gare e -care prendono la H
pagare > io pagherei
giocare > io giocherei
Come per il futuro (ne ho parlato in questo articolo 👉 Buoni propositi per l’anno nuovo) è possibile dividere i verbi irregolari in tre gruppi:
A - verbi che perdono la E
avere > avrei
andare > andrei
dovere > dovrei
potere > potrei
sapere > saprei
vedere > vedrei
vivere > vivrei
cadere > cadrei
B - verbi che prendono la A
essere > sarei
stare > starei
dare > darei
fare > farei
C - verbi che formano il futuro con la doppia RR
volere > vorrei
venire > verrei
bere > berrei
tenere > terrei
rimanere > rimarrei
produrre > produrrei
Ora puoi metterti alla prova con questo esercizio 👇
