MAGARI è una di quelle paroline magiche dell’italiano che usiamo tantissimo, ma che a seconda del contesto può assumere significati molto diversi. Vediamoli insieme!
🤔 A. Il caso più semplice è quello di MAGARI usato come forse, probabilmente o eventualmente. In questo caso si usano i tempi dell’indicativo:
Perché non risponde? Magari non ha capito! (= forse, probabilmente)
Magari oggi vado a fare la spesa! (= eventualmente, se ho tempo)
👉 B. Possiamo usare MAGARI anche con l’imperativo per dare un consiglio o chiedere qualcosa senza essere troppo diretti, e dire qualcosa come "forse, eventualmente è meglio se...":
Magari bussa la prossima volta prima di entrare! (= è meglio se bussi)
Magari scrivetemi un messaggio quando partite! (= eventualmente, che ne dite di scrivermi?)
🤩 C. Spesso usiamo MAGARI anche per esprimere un desiderio difficilmente realizzabile o un rimpianto. In questo caso usiamo il congiuntivo imperfetto o trapassato, e MAGARI ha il significato di "sarebbe bello" o "sarebbe stato bello":
Magari ci fossero più piste ciclabili in città! Userei di più la bici. (= sarebbe bello che ci fossero più piste ciclabili)
Magari ti avessi incontrato prima! (= sarebbe stato bello se ti avessi incontrato prima)
Con un significato simile, possiamo usare MAGARI anche da solo, come risposta. In questo caso il tono è fondamentale per capirne il significato:
- Vieni a trovarci questo fine settimana? - Magari👍! Perché no?
- Ma sei ancora in ferie? - Eh magari 😔! Sono tornata ieri!
👉 Magari mettiti alla prova con questo esercizio:
