top of page

Mi piacciono questi verbi

A2, B1

In italiano alcuni verbi funzionano in un modo un po’ strano: ti interessano questi verbi? Forse non ti piacciono, ma sicuramente ti servono!


Prendiamo per esempio il verbo PIACERE, che usiamo per dire che amiamo qualcosa o che amiamo fare qualcosa 🥰. Con questo verbo, usiamo i pronomi indiretti, per indicare a chi piace qualcosa:


a me = mi a te = ti

a lui = gli

a lei = le

a noi = ci

a voi = vi

a loro = gli


Dopo questi pronomi mettiamo il singolare piace per i verbi:

Mi piace cucinare.

oppure per i nomi al singolare:

Mi piace il gelato.

Usiamo invece il plurale piacciono per i nomi al plurale:

Mi piacciono gli spaghetti.


Funzionano come il verbo PIACERE, altri verbi che usiamo molto spesso:


🆘 SERVIRE = essere utile o necessario

Ti serve una mano?
Mi servono degli occhiali nuovi.

🚫 MANCARE = non essere presente o vicino

Mi mancano 10 centesimi per il caffè.
Mi manca la mia famiglia.

✅ ANDARE = essere adatto o gradito

Questi pantaloni non mi vanno: sono troppo piccoli.
- Ti va un caffè? - Sì, grazie!

🫸 BASTARE = essere sufficiente

Per cucinare la pasta mi bastano 10 minuti.
Ti basta uno yogurt per pranzo?

📌 IMPORTARE = essere importante

Mi importa quello che pensi!
Non ti importa niente?

🧠 INTERESSARE = essere interessante

Ti interessa questo libro?
Non mi interessa quello che fai!

🧐 SEMBRARE = dare l’impressione

Questo film mi sembra divertente.
Queste scarpe mi sembrano scomode.


❌ NEGAZIONE

Possiamo usare questi verbi con la negazione, ma attenzione alla posizione di non!

Con i pronomi indiretti atoni il non va prima del pronome:

Non ti piace il pesce?

Con i pronomi indiretti tonici il non va sempre prima del verbo:

A me non piace, ma a Luca sì.


🕘 PASSATO PROSSIMO

Il passato prossimo di questi verbi è sempre con essere, quindi attenzione alla concordanza!

Questo film non mi è piaciuto.
La tue ricetta mi è servita molto: le lasagne erano buonissime!
Luca e Maria mi sono sembrati felici.
In gita mi sono bastate due bottiglie d’acqua.


Ora mettiti alla prova con questo esercizio 👇



Comments

Share Your ThoughtsBe the first to write a comment.
sfondo-nomi.png

Contacts

Giulia Munaretto

C.F. MNRGLI85H45F132Y

P.IVA IT12713040967

info.badacomeparli@gmail.com

Wordwall

LearningApps PIN 8348

  • Linkedin
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

© 2023 Giulia Munaretto

The form has been submitted!

bottom of page