Che differenza C’È tra accento e apostrofo?
Questi segni “voltanti” 🪽 ti confondono?
Non ti preoccupare: confondono anche molti italiani!
E spesso non vengono usati con precisione, soprattutto quando si scrive a mano ✍️
Ma vediamo veramente come si usano l’accento e l’apostrofo!
L’accento
In italiano le vocali possono avere l’accento grafico, ma si usa poco:
alla fine di parole accentate sull’ultima sillaba
in alcune parole con una sola sillaba
Ecco alcuni esempi:
à → città / già ò → però / può ù → menù / più ì → così / sì è → caffè / tè é → perché / sé
➡️ è e é sono due suoni diversi!
è si pronuncia come una E “aperta” /ɛ/ simile nell’inglese “bed” o nel tedesco “hell”
é si pronuncia come una E “chiusa” /e/ simile nell’inglese “they” o nel tedesco “spät”
Questa è la teoria… ma in pratica la pronuncia cambia da regione e regione. Quindi niente stress!
Ci sono poi alcune parole con una sola sillaba che hanno significati diversi con o senza accento:
è → verbo essere dà → verbo dare sì → contrario di no tè → bevanda là/lì → contrario di qua/qui né → congiunzione (né… né…) sé → pronome riflessivo
e → congiunzione da → preposizione si → pronome riflessivo te → pronome personale la/li → pronomi oggetto ne → pronome se → congiunzione
L’apostrofo
L’apostrofo non si mette sopra una vocale, come l’accento, ma accanto a una lettera a fine parola.
Lo usiamo soprattutto per “cancellare” una vocale, quando la parola che segue inizia con un’altra vocale:
la + acqua → l’acqua lo + albero → l’albero una + ora → un’ora ci + è → c’è dove + è → dov’è anche + io → anch’io
🤔 un’amica VS un amico
Con l’articolo indeterminativo vogliono l’apostrofo solo i nomi femminili:
un amico un’amica
🤏 un po’
L’espressione UN PO' è la forma più corta di "*un poco" e si scrive con l’apostrofo, non con l’accento!
🙃 quale è → qual è
L’espressione QUAL È non vuole l’apostrofo, anche se anche molti italiani sbagliano… o forse no?
Se vuoi scoprire qualcosa di più su questa eccezione guarda 👉 questo video!
