Se studi l’italiano da un po’ di tempo, probabilmente usi facilmente la perifrasi progressiva STARE + gerundio:
Adesso non posso parlare, sto lavorando.
I bambini stavano giocando nel parco, quando ha iniziato a piovere.
> Se non ti ricordi bene come funziona, dai un’occhiata qui 👉 Cosa stai facendo?
Ma il gerundio si può usare anche da solo per esprimere cose diverse. Vediamo come!
🕐 Funzione temporale
Possiamo usare il gerundio per esprimere un’azione che si svolge contemporaneamente alla principale, quando il soggetto è lo stesso. Un significato analogo può essere reso con “mentre”:
Ho telefonato al cliente andando in ufficio. → Ho telefonato al cliente mentre andavo in ufficio.
⚙️ Funzione modale
Con il gerundio possiamo rispondere alla domanda “come?”: esprimiamo quindi “in quale modo” o “grazie a cosa” si svolge l’azione della frase principale:
Sbagliando si impara. → Grazie agli sbagli si impara.
🔎 Funzione causale
Con il gerundio possiamo rispondere anche alla domanda “perché?”. In questo caso, il gerundio può sostituire una frase introdotta da “poiché” “visto che” “siccome” “perché”:
Avendo finito prima di lavorare, sono andata in palestra. → Poiché ho finito prima di lavorare, sono andata in palestra.
🤔 Funzione concessiva
Con l’aggiunta di “pur” possiamo usare il gerundio per esprimere qualcosa che - vero o no - non ha effetto sull’azione espressa dalla principale. La struttura “pur + GERUNDIO” può quindi sostituire una frase introdotta da “anche se + INDICATIVO” o “nonostante/sebbene/benché/malgrado + CONGIUNTIVO”:
Pur avendo studiato molto, non ha passato l’esame. → Anche se ha studiato molto, non ha passato l’esame. → Sebbene abbia studiato molto, non ha passato l’esame.
☝ Funzione ipotetica
Con il gerundio possiamo esprimere una condizione, e quindi sostituire la frase introdotta da “se” in un periodo ipotetico:
Facendo tanta pratica, imparerai il gerundio. → Se fai tanta pratica, imparerai il gerundio.
➡️ Funzione consecutiva
Infine il gerundio può esprimere una conseguenza dell’azione espressa nella principale. Può sostituire frasi introdotte da espressione come “e così”, “e quindi”:
Luigi ha fatto carriera, guadagnando molti soldi. → Luigi ha fatto carriera, e così ha guadagnato molti soldi.
⚠️ Attenzione al GERUNDIO COMPOSTO!
Se l’azione della frase principale e quella espressa dal gerundio sono contemporanee si usa sempre il gerundio semplice, indipendentemente dal tempo della principale.
Quando invece il gerundio indica un’azione anteriore rispetto alla principale, si usa il gerundio composto:
🔹 AVENDO + participio passato
🔹 ESSENDO + participio passato
Avendo studiato molto, ha superato l’esame. → prima ha studiato, poi ha superato l’esame
Essendo arrivata in anticipo, ha aspettato fuori. → prima è arrivata, poi ha aspettato fuori
Ora mettiti alla prova: trasforma le frasi sostituendo il gerundio con espressioni alternative. Ci sono più soluzioni corrette: se la tua frase non è quella proposta, 👇 scrivila nei commenti!
