Quando studi la grammatica italiana il tuo stato d’animo è quello del dubbio? Allora ecco alcuni modi alternativi per esprimere ipotesi e incertezze, perché “forse”, “probabilmente”, “penso che…” sono troppo banali!

Con il FUTURO
< Se vuoi ripassare le forme del futuro 👉 Buoni propositi per l’anno nuovo. >
Possiamo usare il futuro per esprimere un’ipotesi relativa al presente.
Invece di dire:
Oggi Marco non è venuto al lavoro: forse è malato.
Possiamo dire:
Oggi Marco non è venuto al lavoro: sarà malato.
Nel linguaggio colloquiale, possiamo esprimere un'ipotesi anche con il verbo "vedere" al futuro, coniugato alla persona tu o voi, a seconda di chi è il nostro interlocutore, seguito da che e il verbo:
Oggi Marco non è venuto al lavoro: vedrai che è malato.
Con il CONDIZIONALE
< Se vuoi ripassare le forme del condizionale presente 👉 Il coltellino svizzero dell'italiano. >
Un altro modo per esprimere un’incertezza è con il condizionale. In questo caso parliamo di “condizionale giornalistico” perché è spesso usato per riportare un'informazione non confermata.
Così, invece di scrivere:
Sembra che i ladri siano entrati nell’appartamento da una finestra lasciata aperta.
Possiamo scrivere:
I ladri sarebbero entrati nell’appartamento da una finestra lasciata aperta.
Infine, possiamo usare il condizionale di "dovere" per esprimere un’ipotesi di cui però siamo abbastanza sicuri:
- Oggi Marco non è venuto al lavoro: sarà malato. - No, dovrebbe essere in ferie!
